
Progetti
Anno 2020:
Scuola Moonlight:
- ristrutturazione delle toilette esistenti e edificazione di una nuova;
- sostituzione della moquette e ritinteggio dei muri delle aule scolastiche.
Biblioteche Rurali del Perù:
- trasferimento della cultura andina trasmessa oralmente sulla stampa.
Progetto Bolivia:
- voluto dalla scuola di Alpinismo giovanile del Club Alpino di Parma per la comunità di Penas in Bolivia. Progetto che prede la realizzazione di un piccolo caseificio e l’implementazione della scuola di turismo e sport d’avventura.
https://www.caiparma.it/news/archivio/item/749-progetto-bolivia-2020-aggiornamenti
Anno 2019:
Scuola Moonlight:
- gestione ordinaria della scuola (acquisto di cancelleria , libri di testo, collegamento internet, pasto giornaliero quaderni, fotocopie, stipendi al personale insegnante e bidella, guardiano…
- corso di formazione per le insegnanti per sostituire i metodi didattici più tradizionali con metodologie più innovative rispetto agli standard locali;
Biblioteche Rurali del Perù:
- contributi economici ai membri del consiglio permanente centrale per gli spostamenti verso le comunità periferiche;
- stampa dei libri sulle tradizioni orali dei campesinos;
- mantenimento e costruzione dei locali della sede centrale della Red di Cajamarca.
Anno 2018:
Scuola Moonlight:
- gestione ordinaria della scuola;
- pagamento della tredicesima mensilità alle insegnanti e aumento dello stipendio di 5.000 rupie nepalesi al mese corrispondente a 37 euro, per la parte eccedente alla mensilità attuale di 106,22€;
- controllo medico finalizzato a prevenire le carie dentali, deficit visivi e uditivi, verifica sulla regolarità della scheda vaccinale e informazione sull’importanza di un’igiene accurata come fonte di prevenzione;
- Biblioteche rurali del Perù:
- stampa dei libri sulle tradizioni trasmesse oralmente;
- contributo economico ai campesinos per gli spostamenti con i mezzi di trasporto locale, verso le case biblioteche dislocate in paesi sperduti delle ande.
Anno 2017:
Scuola Moonlight:
- gestione ordinaria della scuola (ogni bambino costa alla scuola circa 300 euro all’anno, e comprende i libri di testo, quaderni, la cancelleria necessaria, le divise scolastiche, stipendio delle insegnanti, un pasto giornaliero, uso dei computer….). Tale progetto si ripete negli anni;
- costituzione di una piccola libreria scolastica (se ne occuperà Sara Miodini attualmente presso la scuola come volontaria);
- pagamento della tredicesima mensilità alle insegnanti;
- viaggio per due persone a Bangkok Thailandia per partecipare al convegno E.A.R.C.O.S. (Consiglio regionale delle scuole dell’Asia dell’Est), per presentare la scuola moonlight e iniziare una collaborazione di trekking e esperienza di volontariato;
- Biblioteche rurali del Perù:
- stampa dei libri sulle tradizioni trasmesse oralmente;
- contributo economico ai campesinos per gli spostamenti con i mezzi di trasporto locale, verso le case biblioteche dislocate in paesi sperduti delle ande.